Trattamenti Shiatsu
Lo Shiatsu è una disciplina olistica bio-naturale che favorisce il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere globale della persona (psiche e soma). Lo Shiatsu non sostituisce la terapia medica, ma può essere un buon coadiuvante della stessa. Allevia dunque dolori muscolari e articolari, disturbi digestivi, cefalea, dolori mestruali e problemi legati allo stess come ansia, insonnia, depressione, disquilibri emotivi.
Il trattamento è sempre preceduto da una valutazione energetica che permette all’operatore di mettere a fuoco la richiesta di sostegno portata dal paziente. Una volta cominciato il trattamento, il dialogo continua su un altro livello: non si comunica più con le parole, ma attraverso il contatto di pressione che può essere più o meno intenso, consapevole e profondo delle mani dell’operatore sul corpo del ricevente. Questo ultimo viene fatto sdraiare vestito comodamente a terra su un apposito materassino chiamato fouton, così da potersi permettere di abbandonarsi completamente, lasciando andare ogni tensione, senza sentirsi preoccupato di cadere. Le posizioni che, a seconda delle necessità del trattamento, possono essere assunte sono: sdraiato prono o supino, disteso su un fianco, ma anche seduto. In base alle specifiche necessità, il trattamento si può effettuare, in modo egualmente efficace, seduto su di una sedia o sdraiato sul lettino. Al termine del trattamento il paziente rimarrà ancora per un po’ sdraiato o seduto in uno stato di piacevole rilassamento, così da permettere agli effetti benefici dello Shiatsu di continuare la loro azione profonda. Il tutto si conclude con un dialogo in cui il paziente esprime le proprie sensazioni.
Un trattamento Shiatsu dura in media 50 minuti.Il primo incontro prevede anche un breve colloquio iniziale per conoscere il paziente e capire quali sono le sue necessità a fronte dei sintomi presentati. Il numero di sedute varia in base all’intensità delle necessità esposte dal paziente: al primo appuntamento l’operatore elabora il piano necessario.
Al paziente non è richiesto di svestirsi. Tuttavia, in alcuni casi è più produttivo ai fini terapeutici, eseguire pressioni e manovre direttamente sulla pelle. E’ importante che il paziente si veste in maniera comoda, con una tuta o una maglia possibilmente di cotone o fibre naturali.
Professionisti che effettuano questo servizio:
- Date
- 16 Settembre 2024